Molti turisti oggi non vogliono più solo rilassarsi o vedere qualcosa di nuovo, preferiscono fare esperienze uniche, che lascino qualcosa.
Sono sempre più richieste le vacanze in cui si impara, si vuole tornare a casa non solo con le foto e i video ma con il ricordo di attività, escursioni, tour cuciti addosso come un vestito. Quello del viaggiatore indipendente è un target in forte crescita e spesso con maggiori disponibilità economiche rispetto al turista tradizionale. Parliamo di un profilo alla ricerca di esperienze strettamente legate al territorio per arricchire il suo viaggio, che cerca offerte sempre più personalizzate, con servizi accurati che soddisfino ogni sua esigenza. Come emerge da uno studio condotto da TripAdvisor per il monitoraggio dei trend turistici, risulta evidente che i turisti non si accontentano più. Su più di 50.000 viaggiatori intervistati:
In un mercato appannaggio delle Ota (Online travel agencies), i grandi portali di prenotazione che promuovono l’offerta turistica italiana e che almeno un turista su tre visita prima di programmare un viaggio, solo di recente è partita la commercializzazione online di esperienze, attività e cose da fare perché a causa della frammentazione del mercato non è semplice mettere insieme un’offerta a livello centralizzato, cosi come invece è accaduto per hotel e voli aerei. Ad oggi l’offerta in Italia del turismo esperienziale è un po’ frammentata e proposta soprattutto da piccoli operatori di scarsa visibilità online e perciò di difficile individuazione per gli stranieri.
Per rispondere ad una necessità sempre più impellente del viaggiatore indipendente che non si accontenta più di visitare un luogo ma vuole viverlo attraverso esperienze, l’ATI MARCHE EXPLORER intende progettare, realizzare e promuovere sistemi innovativi ed intelligenti specializzati nella promozione e commercializzazione di servizi turistici non convenzionali, sia on-line che off-line.
Crediamo da sempre nelle potenzialità turistiche della nostra Regione e intendiamo valorizzarle al meglio.
Mostriamo ai viaggiatori un percorso virtuale attraverso tutti i luoghi e le attività che proponiamo, in questo modo il turista potrà guardare un “trailer” della vacanza prima di decidere quale sarà la meta. Perché garantiamo la miglior offerta esperienziale e vogliamo comunicarla al meglio.
L’obiettivo comune del nostro gruppo è quello di intraprendere un processo di internazionalizzazione per aprire la nostra Regione ai mercati esteri, e proponendo LIVE EXPLORER, il turista sarà direttamente connesso con una cavalcata in riva al mare Adriatico, una vendemmia nelle colline picene e una cena casereccia preparata da un agriturismo .
Il programma di internazionalizzazione che si intente perseguire, è stato pensato sia in termini di risparmio reale sui costi che in termini qualitativi di approccio ai mercati. Le aziende facenti capo al raggruppamento infatti sono tra loro funzionali e lavorano in sinergia. Essendo, quasi tutte start-up, hanno un modo di approcciarsi al mercato che parla lo stesso linguaggio: quello del web e dei nuovi sistemi di promo commercializzazione che stanno rivoluzionando sempre più il mercato globale.